Regolamento Regionale n. 1 del 20/06/2025


 
 
 
 

News:

Con il Regolamento Regionale n. 1 del 20 giugno 2025, entrato in vigore il 17/07/2025, si sono date disposizioni concernenti l’attuazione dei Piani di bacino del Distretto Appennino Settentrionale per le aree a pericolosità da alluvione fluviale e costiera. Maggiori informazioni nella pagina relativa.

Con deliberazione n. n. 39 del 28 marzo 2024 la Conferenza Istituzionale Permanente dell' Autorità di bacino distrettuale dell' Appennino Settentrionale ha adottato il nuovo Piano di bacino stralcio Assetto Idrogeologico del distretto idrografico dell'Appennino settentrionale per la gestione del rischio da dissesti di natura geomorfologica (PAI dissesti). Maggiori informazioni nel box a fianco.

A decorrere dal 1° gennaio 2024 i Piani di Bacino stralcio delle soppresse autorità di bacino sono superati per quanto riguarda la disciplina dell’assetto idraulico mentre continuano ad applicarsi per gli aspetti relativi all’assetto geomorfologico. Maggiori informazioni nel box a fianco.

Ambiente in Liguria

    In data 17/07/2025 è entrato in vigore il Regolamento Regionale n. 1/2025 recante “Disposizioni concernenti l’attuazione dei Piani di bacino distrettuali, anche stralcio, per le aree a pericolosità da alluvione fluviale e costiera in attuazione dell’articolo 91, comma 1 ter 2 della legge regionale 21 giugno 1999, n. 18 (Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia)”, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria n. 9 del 02/07/2025. Si tratta di un regolamento che specifica norme in merito alla gestione del rischio nelle aree a pericolosità da alluvione fluviale e costiera con particolare riferimento al settore urbanistico ai sensi dell’art. 65 c. 6 del D.lgs. n. 152/2006 (Nome in materia ambientale), in attuazione del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) del distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale, il cui primo aggiornamento è stato approvato con D.P.C.M. 01/12/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 31 del 07/02/2023.


CARTOGRAFIE COLLEGATE:

  • Ambiti normativi relativi alle aree a minore pericolosità relativa (Art.20, comma 1, lettera a)
    Ai sensi dell’art. 3 c. 1 lett. g) del Regolamento Regionale n. 1/2025, le aree inondabili a minor pericolosità relativa P3_0 e P2_0 sono definite come le porzioni di aree a pericolosità da alluvione fluviale elevata P3 e media P2 all’interno delle quali i massimi battenti idraulici e le velocità massime della corrente di esondazione sono inferiori alle soglie indicate nell’Allegato 2, che disciplina, altresì, le modalità di individuazione delle stesse aree.

  • Fascia di riassetto fluviale (Art.20, comma 1, lettera b)
    Definita all’art. 3 c. 1 lett. k) del Regolamento Regionale n. 1/2025, e richiamata all’art. 25 della Disciplina di Piano del PGRA, comprende le aree esterne all’alveo attuale necessarie per l’adeguamento del corso d’acqua. Comprende in particolare le aree necessarie al ripristino della idonea sezione idraulica, tutte le forme fluviali riattivabili durante gli stati di piena e le aree da destinare alle opere di sistemazione idraulica previste. Può comprendere, inoltre, aree ritenute di pertinenza fluviale e/o di elevato pregio naturalistico-ambientale limitrofe al corso d’acqua.

  • Tratti studiati idraulicamente (Art.20, comma 1, lettera c)
    Ai sensi dell’art. 3 c. 1 lett. s) del Regolamento Regionale n. 1/2025, i tratti studiati idraulicamente sono definiti come la porzione del reticolo idrografico principale e secondario del PGRA (cfr. Allegato 4 alla Disciplina di Piano) che è stato oggetto di studi finalizzati alla definizione delle aree a pericolosità da alluvione fluviale P1 (bassa), P2 (media) e P3 (alta).

  • Consulta le pagine dedicate oppure il geoportale

  • Reticolo Idrografico Regionale
    Richiamato all’art. 3 c. 1 lett. u) del Regolamento Regionale n. 1/2025, è il reticolo idrografico ai sensi dell’art. 91 c. 1 bis della L.R. 18/1999 approvato con DGR n. 1280/2023, articolato in base alla superficie S del bacino sotteso dalle aste fluviali: primo livello (S > 1 km2), secondo livello (0,25 km2 < S ≤ 1 km2), terzo livello (0,1 km2 < S ≤ 0,25 km2).
    Consulta le pagine dedicate oppure il geoportale


| contatti | pec | note legali | credits | privacy policy | www.ambienteinliguria.it