Il Vincolo idrogeologico viene istituito con Regio Decreto n. 3267 del 1923 e le zone ad esso soggetto sono state delimitate, per comune, dal Corpo Forestale dello Stato negli anni '30 e '40 del secolo scorso.
In queste pagine è possibile consultare le cartografie e le declaratorie originali, vigenti a tutt'oggi ove non superate dalla pianificazione di bacino ai sensi della L. 183/1989 e s.m.i.
I Piani di bacino che hanno ridelimitato le aree sottoposte a Vincolo Idrogeologico, indicati in tonalità di verde nell'immagine sopra, sono i seguenti:
Provincia di Imperia
Provincia di Genova
- Ambiti 12 e 13
 - Torrente Branega
 - Torrente San Pietro
 - Torrente Varenna
 - Torrente Chiaravagna
 - Torrente Polcevera
 - Torrente Bisagno
 - Ambito 14
 - Ambito 15
 - Torrente Lavagna
 - Ambito 16
 - Ambito 17
 - Ambito 18
 
Per il resto del territorio, indicato in bianco nell'immagine sopra, è necessario consultare le mappe procedendo (in alto a sinistra) per Provincia e per Comune.
Dal primo maggio 2011 le funzioni in materia di vincolo idrogeologico di cui alla L. R. n. 4/99 (e s. m. i.) sono state trasferite ai Comuni, a seguito dell’entrata in vigore della L. R. n. 7/11.
