ATTENZIONE:
- Si ricorda che, ai sensi dell’art. 2 c. 1 della Delibera della C.I.P. dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale n. 40/2024, a far data dall’8/04/2024, trovano applicazione le mappe di cui all’art. 6 della disciplina di Piano del PAI distrettuale che, dalla medesima data, sostituiscono quelle dei PAI vigenti, in particolare le mappe di cui all’art. 6 c. 1 della disciplina del PAI dissesti costituiscono il riferimento cartografico unico in materia di pericolosità da dissesti di natura geomorfologica. Ai sensi dell’art. 4 della Delibera CIP 40/2024, nelle more dell’emanazione delle disposizioni regionali di attuazione in campo urbanistico, continuano a trovare applicazione le disposizioni dei PAI vigenti e le ulteriori disposizioni regionali.
A far data dall’1/01/2024 i Piani di Bacino Stralcio sono superati dal Piano di Gestione del Rischio Alluvioni per quanto riguarda la disciplina dell’assetto idraulico. Le mappe della pericolosità di riferimento sono le mappe del PGRA. Tuttavia, ai sensi dell’art. 75 della L.R. 20/2023, fino alla emanazione del regolamento regionale ex art. 91 c. 1 ter 2 della L.R. 18/1999 trova applicazione la disciplina per l’assetto idraulico dei previgenti Piani Stralcio secondo le indicazioni riportate nella home page.

Ambito 16
Atto di approvazione: DCP n. 3 del 29.01.2003
Ultima variante approvata: DSG n. 91 del 28/10/2021 entrata in vigore il 24/11/2021
Variante in corso: DSG n. 108 del 20/12/2023 con avviso pubblico di informazione
Variante approvata ad efficacia sospesa:
DSG n. 106 del 26/11/2021 - torrente Garibaldo
Attenzione: la variante approvata ad efficacia sospesa è condizionata alla completa realizzazione, collaudo e verifica degli interventi idraulici previsti.
Comuni interessati: Borzonasca, Carasco, Chiavari, Cogorno, Lavagna, Leivi, Mezzanego, Ne, San Colombano Certenoli
- Copertina del piano (468 KB)
- Relazione generale (5,11 MB)
- Piano degli interventi (1,06 MB)
- Norme di attuazione (1,48 MB)
- Allegati tecnici
- Storico delle varianti
Elaborati di piano

Carta della suscettività al dissesto
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090

Carta delle fasce di inondabilità e degli ambiti normativi
Tavola: 1 Entella - Fravega - Barassi
Tavola: 2 Rupinaro
Tavola: 3 Entella
Tavola: 4 Graveglia
Tavola: 5 Graveglia - Reppia
Tavola: 6 Sturla
Tavola: 7 Sturla
Tavola: 8 Cicana
Tavola: 9 Sturla
Tavola: 10 Sturla

Carta del rischio idraulico
Tavola: 1 Entella - Fravega - Barassi
Tavola: 2 Rupinaro
Tavola: 3 Entella
Tavola: 4 Graveglia
Tavola: 5 Graveglia - Reppia
Tavola: 6 Sturla
Tavola: 7 Sturla
Tavola: 9 Sturla

Carta del rischio geologico
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090

Carta degli interventi
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090

Carta delle tracce delle sezioni
idrauliche e dei tratti indagati
Tavola: 1 Entella - Fravega - Barassi
Tavola: 2 Rupinaro
Tavola: 3 Entella
Tavola: 4 Graveglia
Tavola: 5 Graveglia - Reppia
Tavola: 6 Sturla
Tavola: 7 Sturla
Tavola: 8 Cicagna
Tavola: 9 Sturla
Tavola: 10 Sturla
Elaborati di analisi
Carta dell'acclività dei versanti
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090
Carta geolitologica
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090
Carta geomorfologica
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090
Carta idrogeologica
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090
Carta del reticolo idrografico
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090
Carta della franosità reale
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090
Carta dei sottobacini e di ubicazione delle sezioni di chiusura
Tavola: sottobacini
Carta dell'uso del suolo
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090
Carta delle aree inondabili e
delle aree storicamente inondate
Tavola: 1
Tavola: 2
Tavola: 3
Tavola: 4
Tavola: 5
Tavola: 6
Tavola: 7
Tavola: 8
Tavola: 9
Carta degli elementi a rischio
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090
Carta dei principali vincoli territoriali
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090
Carta di ubicazione delle opere idrauliche
Tavola: 215090
Tavola: 215100
Tavola: 215130
Tavola: 215140
Tavola: 232010
Tavola: 232020
Tavola: 232050
Tavola: 232060
Tavola: 232090
Carta "mesh di calcolo utilizzata per la modellistica bidimensionale" per il Fiume Entella
Tavola: Mesh_di_calcolo
Tabella riassuntiva dei risultati con tempo di ritorno 50 anni (436 KB)
Tabella riassuntiva dei risultati con tempo di ritorno 200 anni (590 KB)
Tabella riassuntiva dei risultati con tempo di ritorno 500 anni (1,41 MB)
Carte dei tiranti idrici e delle velocità studio idraulico di dettaglio del Torrente Rupinaro
Tavola: Carta dei tiranti idrici massimi - Tr=50 anni
Tavola: Carta dei tiranti idrici massimi - Tr=200 anni
Tavola: Carta delle velocità massime - Tr=50 anni
Tavola: Carta delle velocità massime - Tr=200 anni
Studio idraulico di dettaglio del Torrente Lavagna
Carta dei tiranti idrici massimi:
Tr=50 anni
Tr=200 anni
Tr=500 anni
Carta delle velocità di scorrimento:
Tr=50 anni
Tr=200 anni
Tr=500 anni